F-35B

Marina Militare

L’Aviazione Navale della Marina Militare partecipa allo Jesolo Air Show.

​L’F35 è una delle versioni del caccia multiruolo nato dal Programma Joint Strike Fighter (JSF) avviato negli USA nella prima metà degli anni’90 per sviluppare un velivolo da combattimento di 5ª generazione con caratteristiche di bassa osservabilità radar in grado di sostituire più linee aerotattiche in servizio negli USA e nella NATO.

Nella versione “B”, in dotazione alla Marina Militare (e anche all’Aeronautica Militare) riesce a operare da Portaerei di ridotte dimensioni, come Nave CAVOUR, dove viene effettuato il decollo corto e l’appontaggio verticale denominato Short Take Off and Vertical Landing (STOVL).

L’F-35B ha un peso massimo al decollo di 27,8 tonnellate e apertura alare di 10,6 m, è propulso da un turbofan Pratt & Whitney F135-PW600 da 19.500 Kg di spinta con post bruciatore, associato a una ventola per la spinta verticale in fase di hover (Rolls-Royce Lift System), ed è in grado di raggiungere velocità supersoniche pari a circa Mach 1,6.

L’F-35B è in grado di accogliere nelle proprie baie interne, mantenendo quindi la bassa osservabilità, 2.500 kg di armamento in 4 punti di aggancio. Il massimo carico bellico è pari a circa 10.000 kg ed è raggiungibile tramite ulteriori 6 punti di aggancio esterni sub alari. L’aereo dispone del radar APG-81, di sensori allo stato dell’arte e garantisce al pilota una situational awareness nettamente superiore rispetto ai velivoli aerotattici delle precedenti generazioni, grazie al concetto di sensor fusion (combinazione dei dati provenienti da più sensori).

Logo Gruppo Aerei Imbarcati "Wolves"

Gli F-35B della Marina Militare sono in dotazione all’unico reparto di volo ad ala fissa della Forza Armata, il GRUPAER “Wolves”, che opera anche con aeromobili AV-8B “Plus” Harrier II.